Ritratti oscuri degli anni '80 - foto sorprendenti dalla scena del movimento oscuro di Roma nei primi anni '80

I primi anni ’80 furono un periodo molto particolare per il mondo. Il boom dei personal computer, il Reganismo e la musica pop hanno tutti plasmato il panorama culturale in modi che possiamo percepire ancora oggi. Tuttavia, un movimento, più clandestino, prosperò particolarmente. Il fotografo d'arte italiano Dino Ignani si riferisce a questa sottocultura come al "Movimento oscuro". Potresti conoscerlo più come post-punk, new wave, goth e probabilmente tutta una serie di altre etichette. Non importa come lo classifichi, quando lo vedi capisci che il movimento occupa un posto molto speciale nei nostri cuori.

"Dark Portraits" è una selezione dall'archivio dell'artista: scatti della gioventù che illuminavano la vita notturna romana dei primi anni '80 e, in particolare, i locali e gli eventi legati al cosiddetto universo oscuro. La comunità oscura racchiudeva le varie tendenze musicali e la moda di quegli anni. Queste foto sono state scattate in videobar, discoteche e altri luoghi in cui si verificarono eventi oscuri dell'epoca (Olimpo, Supersonic, Angelo Azzurro, Blue Bar, C-Club, Venice, Black Out, Uonna Club, Piper, Cinema Espero) e dove Ignani invitava gli habitué a posare per i loro ritratti.

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
Grazie per aver visualizzato gli articoli, metti mi piace e condividi con la tua famiglia!