I soldati issano un cannone da campo su una parete rocciosa. 1917.

I soldati issano un cannone da campo su una parete rocciosa. 1917.

Nel maggio 1915 l'Italia attaccò l'Austria-Ungheria lungo il fiume Isonzo e in Trentino, sperando di conquistare un territorio che riteneva essere di diritto italiano. A differenza delle battaglie su larga scala, questa battaglia è stata dettata dal paesaggio della considerevole catena montuosa.

A causa del terreno difficile, entrambi i paesi hanno dovuto fare affidamento su metodi di guerra innovativi e su eccezionali atti di coraggio. Il paesaggio alpino era incredibilmente impegnativo: le cime delle montagne nella zona di combattimento raggiungevano i 2000 m sul livello del mare, con alcune pendenze con pendenze fino a 80°.

I fiumi che scorrevano veloci attraversavano le depressioni glaciali e c'erano collegamenti stradali e ferroviari minimi con l'area. Al fine di rendere il paesaggio più adatto alla guerra, furono attuati intensi programmi di costruzione di strade; Entrambi gli eserciti dovettero anche costruire ponti attraverso le gole delle montagne e costruire forti, caserme e capanne che servissero da alloggi, oltre a scavare trincee (dove possibile) o usare esplosivi ad alto potenziale per creare reti di grotte sotterranee e tunnel per la protezione, l'alloggio e lo stoccaggio.

Gli italiani usavano le funivie e i muli per trasportare cibo e munizioni fino alle linee del fronte in cima alle montagne e per riportare i feriti in pianura, dove si trovavano gli ospedali.

Le temperature sono rimaste sotto lo zero per almeno quattro mesi all'anno e la neve è stata una presenza costante in inverno, con improvvisate "trincee di neve" utilizzate per la difesa.

Italian generals in the Carnic Alps. 1915.

Generali italiani nelle Alpi Carniche. 1915.

Entrambi gli eserciti addestrarono unità sciistiche specializzate e equipaggiarono i soldati con piccozze, corde, tute da neve, abbigliamento per il freddo e occhiali per l'uso sui ghiacciai. Il freddo e il congelamento erano un vero problema per tutti gli uomini delle alte Alpi, soprattutto quando si trattava di curare i feriti, che soffrivano terribilmente per le condizioni estreme.

Non sorprende che il combattimento fosse molto difficile in queste circostanze. L'artiglieria non era in grado di identificare con precisione i bersagli nemici a causa del terreno irregolare e, senza un efficace fuoco di artiglieria, era estremamente difficile lanciare un attacco di successo.

Nel frattempo, i fanti che trasportavano zaini pesanti e armi faticavano ad attaccare su ripidi pendii, poiché le truppe difensive tenevano le alture ovunque possibile, mettendo gli assalitori di fronte al fuoco nemico.

Le unità si separarono rapidamente mentre si arrampicavano su terreni accidentati, mentre l'impatto dei proiettili che esplodevano sulla superficie rocciosa spesso portava a frane e cadute di pietre, che avevano effetti devastanti.

Sia l'esercito italiano che quello austro-ungarico avevano truppe da montagna dedicate, rispettivamente gli Alpini e le Gebirgstruppe; Queste unità esperte avevano un addestramento e un equipaggiamento speciali per prepararli al servizio in montagna. Erano rinomati per il loro coraggio e la loro abilità, combattendo ferocemente nelle circostanze più difficili.

Ma non c'erano abbastanza di questi specialisti, e sarebbe stato impossibile limitare le operazioni in montagna a queste sole truppe. Invece, la stragrande maggioranza degli uomini di entrambi gli eserciti avrebbe prestato servizio in terreni montuosi ad un certo punto della guerra, compresi molti – come i soldati dell'Italia meridionale o della Sicilia – che non avevano esperienza di temperature così estreme.

Austrian soldiers move out on skis. 1915.

I soldati austriaci escono con gli sci. 1915.

Dal 1915 le alte vette della catena dolomitica furono teatro di aspre battaglie di montagna. Al fine di proteggere i loro soldati dal fuoco nemico e dall'ambiente alpino ostile, sia il genio militare austro-ungarico che quello italiano costruirono gallerie di combattimento che offrivano un certo grado di copertura e consentivano un migliore supporto logistico.

Lavorare ad alta quota nelle dure rocce carbonatiche delle Dolomiti, spesso in zone esposte vicino alle cime delle montagne e persino nei ghiacci, richiedeva estrema abilità sia ai minatori austro-ungarici che a quelli italiani.

A partire dal 13, poi chiamato Venerdì Bianco, il dicembre 1916 vide 10.000 soldati da entrambe le parti uccisi dalle valanghe nelle Dolomiti. Numerose valanghe furono causate dagli italiani e dagli austro-ungarici che spararono intenzionalmente proiettili di artiglieria sul fianco della montagna, mentre altre furono causate naturalmente.

Oltre a costruire rifugi sotterranei e vie di rifornimento coperte per i loro soldati, come la Strada delle 52 Gallerie, entrambe le parti tentarono anche di rompere lo stallo della guerra di trincea scavando gallerie sotto la terra di nessuno e piazzando cariche esplosive sotto le posizioni nemiche. Tra il 1º gennaio 1916 e il 13 marzo 1918, le unità austro-ungariche e italiane lanciarono un totale di 34 mine in questo teatro di guerra.

Nell'ottobre del 1917, circa 400.000 soldati tedeschi e austro-ungarici attaccarono l'esercito italiano a Caporetto, 60 miglia a nord di Trieste. Nonostante la superiorità numerica degli attaccanti di oltre due a uno, le linee italiane furono penetrate quasi immediatamente. I tedeschi e gli austro-ungarici si mossero rapidamente, aggirando e accerchiando gran parte dell'esercito italiano.

An Italian alpine regiment on a glacier in the Italian Alps. 1916.

Un reggimento alpino italiano su un ghiacciaio delle Alpi italiane. 1916.

Quando la battaglia ebbe il suo corso, a metà novembre, 11.000 italiani erano morti e più di un quarto di milione erano stati fatti prigionieri. Un gran numero di questi si arrese volontariamente.

Caporetto fu un disastro assoluto, una delle peggiori sconfitte in qualsiasi teatro della Prima Guerra Mondiale. Il governo italiano crollò di nuovo e il primo ministro e diversi comandanti militari furono sostituiti.

Con il nemico che minacciava il territorio italiano, Roma adottò strategie militari più difensive. Riuscirono a respingere un'altra offensiva austro-ungarica molto più piccola a metà del 1918, poi contrattaccarono di nuovo quando la Duplice Monarchia si sgretolò nell'ottobre 1918.

Il coinvolgimento dell'Italia nella prima guerra mondiale fu disastroso sotto ogni punto di vista. Più di 650.000 soldati italiani furono uccisi mentre più di un milione rimasero gravemente feriti. Più di mezzo milione di civili morirono, la maggior parte a causa della scarsità di cibo e degli scarsi raccolti nel 1918.

Austrian soldiers defend a mountain outpost in the Isonzo region.

Soldati austriaci difendono un avamposto di montagna nella regione dell'Isonzo.

Austrian forces watch the front line from a high point. 1917.

Le forze austriache osservano la linea del fronte da un punto elevato. 1917.

Austro-Hungarian soldiers wear new steel helmets.

I soldati austro-ungarici indossano nuovi elmetti d'acciaio.

Austrian soldiers construct a tunnel near the front. 1918.

I soldati austriaci costruiscono un tunnel vicino al fronte. 1918.

An Italian soldier outside a mountain bunker. 1916.

Un soldato italiano fuori da un bunker di montagna. 1916.

A group of Alpine Infantry soldiers camped at the foot of Mount Vilau. 1915.

Un gruppo di soldati della fanteria alpina si accampò ai piedi del monte Vilau. 1915.

Italian artillery gunners load shells decorated with Easter messages. 1916.

Gli artiglieri dell'artiglieria italiana caricano i proiettili decorati con i messaggi pasquali. 1916.

A Hungarian Workers Unit transports oven components for use in soldier shelters in the Dolomites. 1916.

Un'unità operaia ungherese trasporta componenti di forni per l'utilizzo nei rifugi dei soldati nelle Dolomiti. 1916.

Austro-Hungarian heavy artillery in the Karst Mountains.

Artiglieria pesante austro-ungarica sul Carso.

Austrian mountain infantry haul ordnance up a slope. 1916.

La fanteria da montagna austriaca trasporta gli ordigni su un pendio. 1916.

A mule carries heavy weaponry on the high trails of the Isonzo front. 1916.

Un mulo trasporta armi pesanti sulle alte vie del fronte dell'Isonzo. 1916.

Austro-Hungarian troop shelters. 1916.

Rifugi per truppe austro-ungariche. 1916.

Soldiers haul 7cm guns up a 3,400-meter peak. 1916.

I soldati trasportano cannoni da 7 cm su una vetta di 3.400 metri. 1916.

Italian soldiers scale Monte Nero on the Karst plateau during the Second Battle of the Isonzo. 1915.

Soldati italiani scalano il Monte Nero sull'altopiano carsico durante la seconda battaglia dell'Isonzo. 1915.

A soldier carries a field gun to higher ground. 1916.

Un soldato porta un cannone da campo su un terreno più alto. 1916.

Italian troops on skis advance on Austrian forces in the Julian Alps. 1916.

Truppe italiane sugli sci avanzano sulle forze austriache nelle Alpi Giulie. 1916.

A ski patrol in combat on Monte Cevedale. 1917.

Una pattuglia di sciatori in combattimento sul Monte Cevedale. 1917.

An Austro-Hungarian field telephone outpost on Mount Rombon. 1917.

Un avamposto telefonico da campo austro-ungarico sul Monte Rombon. 1917.

Soldiers advance to support a flamethrower attack. 1917.

I soldati avanzano per sostenere un attacco con lanciafiamme. 1917.

Austrian troops near the front line in the Dolomites. 1917.

Truppe austriache vicino alla linea del fronte nelle Dolomiti. 1917.

Austrian soldiers descend a cliff. 1915.

I soldati austriaci scendono da una scogliera. 1915.

German soldiers pass through destroyed Italian positions near St. Daniel during the 12th Battle of the Isonzo. 1917.

Soldati tedeschi attraversano le posizioni italiane distrutte nei pressi di San Daniele durante la 12ª battaglia dell'Isonzo. 1917.

Members of an Italian alpine regiment leave a stone hut high in the Alps. 1915.

I membri di un reggimento alpino italiano lasciano una capanna di pietra in alto sulle Alpi. 1915.

Italian Alpini Companies ski in the Carnic Alps. 1918.

Le Aziende Alpini Sciano nelle Alpi Carniche. 1918.

German alpine soldiers. 1915.

Soldati alpini tedeschi. 1915.

Austro-Hungarian troops scale the slopes of Monte Nero. 1917.

Le truppe austro-ungariche scalano le pendici del Monte Nero. 1917.

Italian Alpini troops. 1915.

Alpini Italiani. 1915.

Soldiers lower a wounded comrade down a cliff. 1915.

I soldati calano un compagno ferito giù da un dirupo. 1915.

A Swiss soldier mans an army outpost in the high Alps where the war fighting between the Austrians and the Italians can be observed. 1918.

Un soldato svizzero gestisce un avamposto dell'esercito sulle alte Alpi dove si possono osservare i combattimenti di guerra tra austriaci e italiani. 1918.

Austro-Hungarian soldiers carry a wounded comrade to a field hospital on Monte Nero. 1916.

Soldati austro-ungarici trasportano un compagno ferito in un ospedale da campo sul Monte Nero. 1916.

(Credito fotografico: Ullstein Bild / Getty Images / Biblioteca del Congresso).

Grazie per aver visualizzato gli articoli, metti mi piace e condividi con la tua famiglia!