Fabbrica di tetti di pista Italia

Veduta storica dell'edificio del Lingotto con la pista di prova sul tetto.

La pista in cima a una fabbrica è in realtà una fabbrica Fiat molto famosa, ormai defunta, situata nella città di Torino, nel Nord Italia. Quando Giovanni Agnelli, l'amministratore delegato della Fiat, visitò lo stabilimento Ford di Detroit, decise allora di ampliare la produzione adottando nuove ed evolutive tecnologie produttive in un edificio all'avanguardia, innovativo e unico dal punto di vista architettonico.

Costruito tra il 1916 e il 1923, l'edificio della fabbrica del Lingotto è nato da un'idea dell'ingegnere italiano Giacomo Mattè-Trucco ed è stato uno dei primi edifici di queste dimensioni a fare molto affidamento sul cemento armato.

L'edificio è formato da due corpi longitudinali, ciascuno di 507 metri di lunghezza per 24 metri di larghezza, uniti tra loro da cinque corpi trasversali e da due rampe tortili su ciascuna estremità.

Le vetture sono state assemblate durante lo spostamento dal piano terra al quinto piano. Ogni piano è stato dedicato ad una speciale fase costruttiva e con linee di assemblaggio, permettendo agli operai di non muoversi dalla propria postazione di lavoro, riducendo così i tempi di montaggio.

Il simbolo più noto della fabbrica è la pista di prova, che è un superbo pezzo di modellazione e costruzione di design che occupa l'intera superficie del tetto delle officine. Due rettilinei di 443 metri, uniti da curve paraboliche, formano un tracciato continuo per testare le vetture.

Originariamente, appena le vetture uscivano dalle linee di assemblaggio, potevano fluire direttamente verso la pista di collaudo attraverso le rampe a forma di chiocciola, completando l'intero ciclo di lavorazione all'interno dello stabilimento. Inoltre, queste rampe a spirale all'interno dell'edificio permettevano alle auto di essere riportate negli showroom.

Fabbrica di tetti di pista Italia

Le auto da corsa sfrecciano in cima alla fabbrica del Lingotto.

Lo stabilimento del Lingotto fu inaugurato nel 1926 alla presenza del re Vittorio Emanuele III. A quel tempo, la produzione era già iniziata e l'edificio per uffici era completo. All'epoca, il Lingotto era la fabbrica più avanzata d'Europa con circa 12.000 operai e 500 impiegati che lavoravano su tre turni a ciclo continuo.

Per l'epoca, l'edificio del Lingotto era all'avanguardia, influente e imponente e il famoso architetto Le Corbusier lo definì "uno dei luoghi più impressionanti dell'industria" e "una linea guida per l'urbanistica".

Ma ciò che separa il Lingotto dagli stabilimenti americani dello stesso periodo è pura retorica. Gli impianti americani sono strutture utili e abbastanza economiche per la produzione di cose.

La Fiat, che in tutti i suoi dettagli assomiglia stranamente a un edificio americano con struttura in cemento, è anche una dichiarazione pubblica sulla manifattura moderna, sulla modernità stessa. Marinetti la salutò (ovviamente) come "la prima invenzione della costruzione futurista".

Alla fine degli anni '70, la fabbrica era diventata obsoleta e fu presa la decisione di chiuderla definitivamente nel 1982. In quasi 60 anni sono stati prodotti 80 modelli di auto e 35 diversi tipi di motore, oltre a veicoli commerciali, componenti ed elettrodomestici.

racetrack rooftop factory italy

Un'altra veduta dello stabilimento Lingotto di Torino, Italia.

La chiusura dell'impianto ha portato a un grande dibattito pubblico sul suo futuro e su come riprendersi dal declino industriale in generale. Fu indetto un concorso di architettura, che alla fine fu assegnato a Renzo Piano, che immaginò uno spazio pubblico emozionante per la città.

La vecchia fabbrica è stata ricostruita in un complesso moderno, con sale da concerto, un teatro, un centro congressi, gallerie commerciali e un hotel. La parte orientale dell'edificio è la sede della facoltà di Ingegneria dell'Autoveicolo del Politecnico di Torino.

La pista è stata mantenuta, ed è ancora oggi visitabile all'ultimo piano del centro commerciale e dell'hotel. Nel corso del tempo, in questa location notoriamente unica sono state girate notevoli produzioni cinematografiche e televisive, come il film The Italian Job, interpretato da Sir Michael Caine.

racetrack rooftop factory italy

Una gara che si svolge nell'iconico circuito sul tetto del Lingotto.

racetrack rooftop factory italy

Le auto da corsa sfrecciano in cima alla fabbrica del Lingotto.

racetrack rooftop factory italy

Le auto finite sono emerse al livello del tetto per andare sulla pista di prova.

racetrack rooftop factory italy

Interno dello stabilimento Fiat Lingotto.

racetrack rooftop factory italy

Interno dello stabilimento Fiat Lingotto.

racetrack rooftop factory italy

Nel corso della sua vita sono stati prodotti 80 diversi modelli di auto, tra cui la Fiat Topolino del 1936.

racetrack rooftop factory italy

Le rampe a forma di chiocciola.

racetrack rooftop factory italy

Un'altra gara che si svolge sulla pista sul tetto.

racetrack rooftop factory italy

Un'altra veduta dell'autodromo.

racetrack rooftop factory italy

Vista dall'ippodromo sul tetto.

racetrack rooftop factory italy

Prendere una Fiat per fare un giro di prova.

(Photo credit: Torino Guides / The Carnel House Organization / Getty Images).

Grazie per aver visualizzato gli articoli, metti mi piace e condividi con la tua famiglia!